
Di seguito un elenco delle principali cause che portano alla caduta dei capelli nelle donne:
- Cambiamenti ormonali causati da condizioni ginecologiche quali interruzione o inizio di terapie contraccettive, fase post-parto, menopausa o tumore ovarico;
- Anemia (carenza di ferro);
- Disfunzioni tiroidee;
- Lupus (disfunzione del tessuto connettivo);
- Diete rigide e non equilibrate, bulimia, carenza di acidi grassi essenziali e zinco, ipervitaminosi A, malassorbimento;
- Stress causato da interventi chirurgici, anestesia generale;
- Gravi forme depressive.
Calvizie e menopausa
L’incidenza della caduta di capelli nelle donne cresce notevolmente al momento della menopausa. Si osserva una diminuzione della densità generale dei capelli e una più netta recessione della zona temporale.
Gli esperti non sono ancora in grado di definire se questa caduta sia dovuta all’alopecia androgenetica o se sia invece causata da una sintesi insufficiente di estrogeno e progesterone o dalla mancata ovulazione.
Epidemiologia
Studi dimostrano che l’alopecia androgenetica si manifesta circa tra l’8 e il 25% delle donne. Tuttavia è possibile che molti casi di calvizie femminile di 1° grado siano camuffati e, per questo, non contemplati in tali ricerche. Proprio per questo motivo si stima che circa il 50% delle donne ne sia affetto.